FAQ

Le risposte alle vostre domande più frequenti.

1) Come contribuente ho un limite per la donazione in denaro e servizi ?

Si, 100.000€ con detrazione fiscale del 30% ovvero pari a 30.000€ oppure il 10% del reddito complessivo lordo per la deduzione fiscale se persona fisica, mentre se impresa o partita iva unicamente deduzione fiscale col limite del 10% del reddito complessivo lordo o imponibile o fatturato ridotto se piva comunque vedi sezione donazioni.

2) Posso donare 100.000€ tra denaro e servizi ?

Si se persona fisica con fascia di reddito 43% e con reddito annuo pari o superiore a €85.652 infatti le donazioni in denaro e servizi non possono superare la tassazione massima prevista per le fasce di reddito del 23%, 27%, 38%, 41% né la detrazione massima di 30.000€. Donando 100.000€ tra denaro e servizi si donano 15.000€ in denaro e 85.000€ in servizi.

3) Che significa donare massimo il 10% del reddito complessivo lordo ?

Se il tuo imponibile fosse di 50000€ allora potresti donare al massimo 50000€ x10%=5000€ tra denaro e servizi vedi comunque link nella sezione donazioni.

4) Quanto mi conviene donare in denaro come persona fisica ?

La massima donazione D che ti conviene fare in denaro è quella per cui la tassazione della tu fascia di reddito si azzera il che avviene usando la detrazione, in pratica la deduzione non conviene, vedi sezione donazioni per chiarimenti e link 1 donazioni persona fisica, si usa la formula seguente D= T/2 e S=1,7xD/0,3 ove 30% (D+S)= 2D, D sta per donazione in denaro, T tassazione, S valore dei servizi donati alla coop. Il valore 2D deve essere sempre entro i limiti indicati nella risposta R1 per cui la donazione massima in denaro è di 15.000€ ed in servizi 85.000€. Per ogni dubbio o chiarimento consultare la sezione donazioni.

5) Se faccio una donazione in modo da azzerare le tasse quanto mi rimane in tasca ?

Per le fasce di reddito del 23%, 27%, 38%, 41% il 50% della tassazione perché pur essendo vero che annullo la tassazione ho comunque una spesa dovuta alla donazione che è pari al 50% della tassazione stessa, per la fascia 43% minimo il 41,5% della tassazione stessa per reddito imponibile fino a 100.000€.

 

6) Posso avere problemi nel donare tutti questi servizi coi post come persona fisica, impresa o piva ?

No in quanto l’accordo con la coop considera il servizio reso a partire dalla sottoscrizione dello stesso vedi sezione fac simili comunque per diminuire il numero di giorni di pubblicazione dei post i modi sono due, primo può fare solo la coop: aumentare il numero dei post, secondo puoi fare tu: chiedere a parenti, amici, altri di donarti i loro spazi social su Facebook ed Instagram per condividere i post da pubblicare su indicazione della coop anche sui loro social media Facebook ed Instagram, tali donatori vengono definiti aggiuntivi.

7) Quando mi conviene donare ?

L’anno fiscale coincide con l’anno solare e va dal 1 Gennaio al 31 Dicembre per cui in tale periodo si può donare, se doni il 1 Gennaio incassi indicativamente il rimborso IRPEF nel Luglio dell’anno successivo quindi aspetti 17 mesi, se doni a Dicembre aspetti 7 mesi. Indipendentemente dal quando, ti conviene comunque donare se consideriamo la donazione come un investimento, perché ti fa guadagnare, infatti guadagni in media minimo circa il 50% all’anno, massimo il 100%  sulla donazione erogata a seconda del momento in cui doni.

8) Posso oltre ai servizi dei post donare altro ?

Si puoi donare beni o servizi diversi il cui valore sarà valutato dalla coop di volta in volta in tal caso contattaci e ci organizziamo.

9) Se sono una impresa o una partita iva come calcolo la donazione massima possibile ?

Vedi link 2 donazioni piva e link 3 donazioni imprese e segui istruzioni.

10) Se vendo corsi di formazione o servizi vari li posso donare alla coop insieme al servizio post ?

Si previo accordo con la coop sul loro valore, in tal caso il tempo di pubblicazione dei post sui social media collegato al servizio donazione pubblicitaria può diminuire.

11) Se sono una piattaforma di social lending o prestito tra privati che tipo di collaborazione posso avviare con la coop ?

Se devi prestare la somma S con N prestatori allora questi donano una percentuale p della somma S alla coop più una aggiunta Ag data dal servizio prestato, dalla pubblicità e dalle spese notarili quindi donano alla coop la somma D=pxS+Ag, la coop dona al richiedente il prestito la somma sum = pxS in tal caso i prestatori hanno un rimborso fiscale pari a 2D ed ottengono due vantaggi riducono fino ad azzerare il rischio del prestito e guadagnano dal prestito la percentuale di interessi concordata col prenditore su un importo prestato pari a (1-p)xS, anche il prenditore ci guadagna perché riduce il suo indebitamento avendo a fondo perduto la somma sum e pagando meno interessi. Es Prestito P= 10000€ da restituire in 7 anni con interesse del 7%, interessi totali  4900€ somma finale da restituire 14900€ mettiamo che la coop raccolga dai prestatori la sum = 50% di P= 5000€  da donare al prestatore ed in tutto il valore D dai prestatori, diciamo che Ag valga il 30% di sum allora i prestatori devono donare 6500€ alla coop ed in servizi il valore 36833,33 ( si ipotizza che tutti i prestatori usino  la detrazione fiscale) per avere un risparmio fiscale di 13000€ ovvero superiore al valore della somma prestata, in più guadagna 2450€ di interessi. In conclusione ha prestato 5000€ al prenditore  ha donato alla coop 6500€ per cui ha investito in tutto 11500€ ed ha incassato 13000€ di recupero IRPEF +2450 di interessi + recuperato 5000€ di capitale =20450€ ovvero il suo ROI = (20450-11500)/11500 = 77,82%, senza la coop il suo ROI sarebbe stato ROI =4900/10000 = 49% ma con un rischio del 100% se il prenditore non restituiva nulla a partire dalla prima rata. Il prenditore riduce invece suo indebitamento da 10000€ a 5000€ e paga la metà degli interessi. Se i prestatori sono N = 10 devono donare alla coop 650€  in denaro e 3683€ in servizi. La coop può raccogliere donazioni da persone che non sono prestatori in tal caso la somma che i prestatori  devono investire si abbassa mentre il loro ROI si incrementa, in conclusione nelle raccolte fondi di affiancamento al social lending conviene coinvolgere oltre ai prestatori i donatori esterni. (es se in tutto su 10000€ da prestare e 1500€ per i suoi servizi coop raccoglie 4000€ da esterni, 7500€ da prestatori questi alla fine hanno un ROI =146% su investimento di 7500€).

 

12) Se voglio avviare una raccolta fondi su una piattaforma di crowdfunding donation o reward perché mi conviene rivolgermi alla coop ?

Per avere maggiore possibilità di raccogliere i fondi che cerchi perché la coop si sostituisce a te nella raccolta sulla piattaforma e garantisce ai donatori un vantaggio fiscale di valore doppio rispetto alla donazione in denaro effettuata, se chiedi direttamente sulla piattaforma come impresa, Ente no profit o persona fisica chi ti dona non ha nessun ritorno economico anche se la tua causa è nobile ed è più difficile raggiungere l’obiettivo di raccolta prefissato. Se sei ETS Ente terzo settore chi ti fa donazione in denaro potrà avere un beneficio fiscale parziale rispetto alla donazione in denaro ovvero il 30% con la detrazione ma mai doppio come quello che offre la coop.

13) Se voglio coinvolgere la coop nella mia raccolta fondi in una data piattaforma di crowdfunding che devo fare ?

Devi siglare un contratto di collaborazione con la coop, vedi sezione fac simili e la coop raccoglierà fondi sulla piattaforma al posto tuo.

14) Come avviene la donazione del servizio alla coop se uso una piattaforma di crowdfunding ?

Vai sul sito della coop nella sezione donazioni scrivi quanto vuoi donare in denaro ed il foglio di calcolo ti dirà il valore di servizio pubblicitario da donare con numero di post da condividere sui tuoi social media per un certo numero di giorni. Vedi i link che ti interessano che rimandano a fogli di calcolo Excel, se non sai usare Excel chiedi alla coop.

 

15) Se voglio donare criptovalute e denaro in contanti o tramite Paypal ?

Se vuoi donare criptovalute o contanti o usare Paypal usi il sito della coop e non la piattaforma se vuoi donare denaro fiscalmente detraibile o deducibile usi il sito della coop o la piattaforma a seconda dei casi. Se vuoi avere esempi concreti ed hai dubbi contattaci.

 

16) Se sono una piattaforma di crowdfunding equity o immobiliare che tipo di collaborazione posso avviare con la coop ?

La risposta è simile alla R11 solo che invece di prestatori ci troviamo con investitori in azioni societarie o su progetti immobiliari quindi per gli investitori donando alla coop una parte dell’investimento da fare riducono o azzerano il rischio dell’investimento in azioni o nella iniziativa immobiliare ed hanno un ROI piu alto con un minor rischio nell’investimento, per casi particolari contattaci e predisponiamo un piano di donazione.

17) Se sono un Comune e voglio realizzare un progetto tramite il crowdfunding civic e mi rivolgo alla coop che vantaggio ottengo ?

Aumenti le possibilità di raggiungere l’obiettivo della raccolta perché chi dona lo fa per ottenere un beneficio fiscale e dopo semmai per sostenere il tuo progetto poi perché puoi ampliare i confini del tuo comune non coinvolgendo nella raccolta solo i tuoi cittadini ma tutti gli italiani tramite il web.

18) Se sono un Comune e voglio ridurre la tassazione dei miei cittadini che può fare la coop per me ?

La coop può predisporre insieme al Comune progetti per ridurre e sostituire le entrate da tasse con entrate da attività facendo opportuno civic crowdfunding e creando in loco posti di lavoro e servizi.

 

19) Se voglio guadagnare portando donatori alla coop per i vari progetti di crowdfunding fiscale come faccio ?

Scegli tu la strategia più opportuna per segnalare donatori poi sul totale delle donazioni in denaro portate ti sarà riconosciuto il 10% tramite donazione o tramite contratto di collaborazione a seconda degli importi che guadagnerai per questo vedi la sezione fac simili e contattaci.

20) Se ho dei progetti che voglio avviare tramite startup che può fare la coop per me ?

La coop, se considera il progetto valido o minimamente fattibile può fare raccolta fondi per te che contempli pure le spese di costituzione ed altre spese col vantaggio che non dovrai restituire alla coop quanto ottenuto perché questi fondi sono a fondo perduto a differenza dei fondi statali che sono generalmente prestiti a tassi bassi, il denaro sarà dato a stato avanzamento del progetto per chiarimenti contattaci.

21) Se sono una azienda con vetrina sul web come posso sponsorizzare l’attività della coop e guadagnare ?

Puoi guadagnare fiscalmente pubblicizzando sui tuoi social media esistenza ed attività della coop oppure facendo pubblicità sul tuo sito web dandole un valore indicato in una documento giustificativo previa accettazione della coop, per chiarimenti e procedure contattaci.

22) Se sono un progettista in campo edilizio e voglio donare un progetto edilizio che serva alla coop quanto viene valutata la mia opera ?

In base al tariffario dell’Albo professionale in cui sei iscritto o ad i prezzi comuni di mercato.

 

23) Se sono un progettista dipendente pubblico posso donare un progetto ?

Si perché non vieni pagato per esso ma fai una donazione alla coop di un servizio intellettuale da cui avrai benefici fiscali.

 

24) Posso donare un terreno edificabile e che beneficio ne ottengo ?

Si lo puoi donare, prima di accettare il dono la coop verifica se puoi averne una convenienza fiscale considerando che puoi detrarti in un unico anno fiscale max 30000€ e se conviene al limite donarne una parte dopo averlo frazionato in ogni caso sentire la coop per concordare strategia più efficace.

25) Come funziona la banca del dono dei servizi ?

La coop segnala i servizi gratuiti di cui ha bisogno e raccoglie le proposte di offerta poi ne sceglie una o più e fa un accordo col donatore del servizio stabilendone il relativo valore su cui il donatore avrà un beneficio fiscale, dopo di che ottenuto il servizio lo userà per i suoi scopi tra cui il dono ad utenti che lo hanno richiesto.

26) Se la mia azienda vende corsi di formazione come posso interagire con la coop ?

Ogni corso che doni sarà riservato ad un solo utente finale per cui puoi donare alla coop uno stesso corso per più utenti o più corsi per più utenti ora il tuo vantaggio fiscale sarà pari al valore di vendita del corso per il numero di volte che lo doni o pari al numero di corsi che doni per il numero di volte che li doni e potrai avere un calcolo preventivo del beneficio fiscale che otterrai. Se il numero di utenti che otterranno i corsi gratuiti sarà inferiore a quello massimo ciò non condizionerà il valore totale del tuo beneficio fiscale collegato solo alla tua azione donativa e non poi all’uso effettivo dello stesso gestito dalla coop di cui non sei responsabile.

27) Se sono una università online o meno posso donare corsi alla coop ?

Si vale la risposta R26 solo cambiano le modalità di accesso al corso in presenza o via web e quelle di iscrizione dello studente descritte in apposito contratto di collaborazione tra università e coop.

28) Posso donare beni alla coop ?

Si il loro valore sarà stabilito dalla coop o dal donatore tramite perizia a suo carico o della coop a seconda dei casi, vedi sezione fac simili inoltre potrai donare anche un servizio pubblicitario alla coop collegato al valore stimato del bene che doni vedi link nella sezione donazioni.

29) Posso donare veicoli alla coop ?

Si vale quanto detto per risposta R28, solo che il valore del veicolo donato sarà quello in commercio in più dovrai aggiungere spese per passaggio di proprietà ed eventuali altre tasse che però poi saranno recuperate tramite il servizio post con beneficio fiscale doppio rispetto alla spesa sostenuta inoltre potrai donare anche un servizio pubblicitario alla coop collegato al valore stimato del veicolo che doni vedi link che ti riguarda nella sezione donazioni. 

30) Una volta quantificato il mio beneficio fiscale che procedura prevede la coop perché lo utilizzi ?

La coop ti darà delle ricevute sulle donazioni erogate sia in denaro che in servizi le due ricevute saranno diverse (vedi sezione fac simili ) che riceverai entro 3 giorni lavorativi dalla sottoscrizione dell’accordo per donazione dei servizi e dalla erogazione delle donazioni in denaro.

31) Se sono uno Youtuber o un influencer in che modo la coop può farmi guadagnare ?

Donando alla coop un servizio pubblicitario sui tuoi canali con messaggi, video o altro tipo pubblicando alcuni post della coop ed il valore donato potrai dedurtelo dalle tasse. La pubblicazione di post di Youtuber e influenzer ha un valore diverso e superiore rispetto a quello di altri utenti dei social media, che sarà appositamente calcolato.

 

32) Posso donare anche solo servizi post ?

Si ma solo per un valore indicato dalla coop che varia da utente ad utente per questo contattaci.

33) Nel servizio giustatassa viene chiesto il CDU certificato di destinazione urbanistica ma cosa mi comporta chiederlo ?

Il CDU è un documento fondamentale per chiarire la destinazione urbanistica del terreno e verificare l’esistenza di vincoli che possono abbassarne l’imponibile ai fini IMU ha un costo variabile intorno ai 100€ e viene rilasciato dal Comune di solito entro 30 giorni dalla richiesta.

 

34) La coop per il calcolo della base imponibile del terreno edificabile usa il valore di trasformazione si può avere una spiegazione semplice di tale strumento di valutazione e del perché è stato scelto ?

Tale valore è il risultato di una differenza tra tutti i costi C necessari per costruire l’immobile e relative urbanizzazioni (tipo, strade, parcheggi ed i giardini ad esso collegati ) ed il prezzo di vendita V secondo il mercato della superficie commerciale es se per costruire 100 mq commerciali con urbanizzazioni e sistemazione esterna si devono spendere K=1500€/mq ovvero 150000€ e se il prezzo di vendita al mq nella zona è Vm= 2000€/mq per un valore di 200000€ allora il valore dell’area edificabile Va=V-C= 200000-150000 = 50000 se il bene si vende appena finita la costruzione senno un pò di meno. Se il mercato immobiliare cala nel tempo Vm diminuisce e si capisce che anche se i costi C rimanessero costanti il Va o base imponibile calerebbe di valore e di conseguenza l’IMU da pagare al Comune ecco perché è stato scelto il valore di trasformazione per la stima del Va.

35) Se non ho tutti i dati richiesti posso avere una stima di massima del valore imponibile Va dell’area edificabile ?

Si entro 10 giorni ma poi per fare la perizia e pagare una IMU minore sul valore imponibile che verrà fuori servono tutti i dati richiesti che determineranno il valore imponibile definitivo.

36) Se voglio vendere il terreno edificabile la coop cosa può fare ?

La coop può fare quattro cose :

1) Pubblicizzare vendita sui propri canali social,

2) Donarti un progetto edilizio gratis che le pagherai al 30% del valore quando vendi,

3) Fare per te raccolta fondi per costruire con erogazione fondi a SAL ( Stato Avanzamento Lavori) poi se vendi casa entro 5 anni darai coop il 30% dei fondi raccolti per la costruzione,

4) Comprare il terreno tramite raccolta fondi se ciò rientra nei suoi programmi.

37) Se voglio realizzare un immobile che produca una rendita commerciale su un terreno edificabile di proprietà cosa può fare la coop?

La coop può fare tre cose:

1) Trovare chi gestisca l’attività prima di iniziare la costruzione e impegnarlo con opportuni contratti,

2) Raccogliere fondi per costruire sempre da erogare a SAL,

3) Donazione di un progetto in tal caso restituirai alla coop tramite la rendita dell’ attività il 10% del valore donato tra raccolta fondi per costruire e valore del progetto con comodo nel tempo secondo un accordo che trovi nella sezione fac simili.

38) Se mi è arrivato un avviso di accertamento che può fare la coop per me ?

La coop prima fa valutazione del valore imponibile, se ritiene che la cosa ti convenga ti propone di fare ricorso con suoi legali convenzionati ed eventualmente con una perizia asseverata del nuovo valore imponibile ai fini IMU inferiore a quello comunale.

39) Se mi sono avvalso della coop per pagare meno IMU su terreno edificabile in un dato anno ed il mercato si abbassa l’anno successivo cosa può fare la coop per me ?

La coop può aggiornare la precedente perizia asseverata ad un costo minore in modo che tu possa pagare un IMU inferiore in linea coi nuovi valori di mercato, inoltre la coop può monitorare il valore di mercato del tuo terreno edificabile negli anni ed avvisarti se ti conviene aggiornare il valore imponibile.

 

40) Dopo che ho aggiornato il valore dell’area edificabile Va posso chiedere il rimborso per quanto pagato negli anni precedenti ?

Si fino a 5 anni in genere, i Comuni hanno delle schede per questo ma comunque va allegata una perizia asseverata alla documentazione inviata via Pec all’ufficio protocollo del Comune che riguardi i 5 anni passati poi dato che il Comune molto probabilmente non risponderà dopo un tentativo di mediazione, bisognerà fargli causa civile per riavere quanto pagato in più tramite avvocati della coop sempre che ne valga la pena.

41) Quale è la procedura per condividere i post della coop sui social media Instagram e Facebook ?

Intanto devi avere tali social media se non li ha createli poi trovi scritto nella sezione fac simili il modo per condividere i post dai social media della coop a quelli personali ed eventualmente ai social media di tuoi parenti ed amici o altri.

42) Un Ente religioso o un parroco può avvalersi della coop per raccogliere fondi ?

Si certo col vantaggio che chi dona ha una agevolazione fiscale cosa che ora non è possibile.

43) Quanto vale secondo la coop la pubblicazione di un post al giorno come valore pubblicitario donato su una pagina Facebook o Instagram ?

Per un utente comune 1,2€ al giorno a post sul singolo social media Facebook o Instagram, per influencer e Youtuber in funzione della loro influenza sul web.

44) Come posso collaborare con la coop ?

Intanto sottoscrivendo un accordo di collaborazione per portare donatori per i vari progetti pubblicizzati che trovi nella sezione fac simili, poi proponendo servizi da creare che mancano e che soddisfino un particolare bisogno, poi segnalando idee imprenditoriali e situazioni sociali che necessitino di risposte, poi proponendo una campagna di crowdfunding per te o altri, infine partecipando ai nostri sondaggi, per ogni chiarimento contattaci.

 

45) Che significa che le imprese e le partite iva possono spalmare la deduzione eccedente fino a 4 anni ?

Significa che nell’anno zero possono donare fino ad un massimo del 50% dell’imponibile con la condizione che per quell’anno potranno dedurre solo il 10% dell’imponibile e per i seguenti 4 anni potranno dedurre il 10% per anno .

Facendo un esempio una impresa tassata al 28% con un imponibile di €100.000 può donare in denaro max €933 e €9067 in servizi per un totale di €10.000 tra denaro e servizi ovvero il 10% di €100.000;

caso a )

Se donasse 5 volte €933 ovvero €4665 dovrebbe donare €45335 di servizi per un totale di €50000 ma nell’anno zero della donazione si potrà dedurre max €10.000 e così anche per gli anni seguenti fino al quarto. In 5 anni l’impresa recupera i €4.665 donati e guadagna altri €4.665  .

caso b)

Se donasse €2500, l’anno zero si può dedurre € 10.000 come avesse donato €933 in denaro e €9067 in sevizi restano €2500-€933 =€1567 di eccedenza, l’anno 1 si può dedurre €10000 come avesse donato €933 in denaro e €9067 in sevizi restano €1567-€933=€634 di eccedenza, l’anno 2 si può dedurre €6763 come se avesse donato €634 in denaro e €6159 in servizi, esaurita l’eccedenza.

In tre anni l’impresa recupera i €2500 donati e guadagna altri €2500.

 

46) Che significa che le imprese e le partite iva possono spalmare la deduzione eccedente fino a 4 anni ?

Si, in talune iniziative promosse dalla coop il donatore può usufruire di servizi che gli servono e che pagherebbe ma tramite il crowdfunding fiscale invece di avere una spesa ha un guadagno doppio rispetto alla spesa effettuata, esempio affitto di una villa per un matrimonio e spesa per il catering in tal modo tutte queste spese non solo vengono recuperate ma l’evento necessario al donatore gli genera pure un guadagno .

In pratica è come se fosse fatto un crowdfunding  fiscale ritagliato sulle esigenze del donatore o su quelle della coop che si incrociano con quelle del donatore, vedi il caso che la coop prenda in gestione una villa per eventi ed il donatore ritiene che tale villa sia ideale per un evento che lo riguarda ( festa di compleanno, anniversario, altro)

In conclusione il donatore è coinvolto non solo nella donazione di denaro e servizi pubblicitari ma pure nell’utilizzo di un servizio che gli serve e che comunque sarebbe disposto a pagare ma che invece gli procura un guadagno pari alla spesa programmata.

47) Posso fare un accordo di crowdfunding con la coop per raccolta fondi di tutte le spese del matrimonio dagli abiti, alla cerimonia, al ricevimento al viaggio di nozze ?

Certamente si, perché per la natura del crowdfunding fiscale i donatori donano per convenienza propria in quanto recuperano fiscalmente il doppio di quanto donato in denaro e non per simpatia per il particolare progetto di raccolta, nel caso del crowdfunding matrimoniale ci sarà un accordo tra sposi e coop da sottoscrivere come per qualsiasi campagna di raccolta fondi tra promotore e coop.

48) Posso comprare la casa col crowdfunding ?

La coop sta predisponendo un progetto in tal senso che prevede la creazione di un fondo di raccolta lo schema può essere il seguente:

1) Fissare un tetto massimo del prezzo della casa a seconda delle regioni italiane e del reddito del donatore,

2) Stabilire una donazione massima per il destinatario della casa collegata all’azzeramento dell’IRPEF della propria fascia di reddito,

3) Stabilire una rata donativa mese senza interessi per pagare la casa come per un qualsiasi mutuo ma considerando la restituzione del 58% del prezzo di acquisto della casa più costi pubblicità e notaio passaggio coop richiedente,

4) Dare eventualmente alla coop una donazione mensile non detraibile una specie di affitto pari alla differenza tra la rata mese e la donazione massima di cui al punto 2),

5) Finito il periodo del cosiddetto mutuo la coop dona la casa al destinatario,

6) Per recuperare quanto serve per la donazione mensile indicata al punto 4) il destinatario della casa può fare il promotore di donazione da crowdfunding fiscale avendo un secondo stipendio.

Esempio acquisto casa costo  €120.000 comprese tasse e costi notarili , fascia di reddito 27%, reddito 32.000€ allora donazione in denaro massima annua €2265 tale da azzerare IRPEF di 4450€.

Il 58% comprensivo delle spese notarili di donazione da parte della coop e quelle pubblicitarie per esempio 4000€ per cui un importo di 0,58×120000€+4000€=73600€.

Ipotizzando donazione casa dopo 15 anni, la rata donativa annua è 4906 di poco superiore al risparmio fiscale di 4450€ per cui se donatore dona rata di 408€ anno alla coop in effetti paga la casa con tasse e ci aggiunge in più col proprio reddito (4906-4450)/12= 38€.

Il donatore può sempre collaborare con la coop trovando 40 donatori mese da 100€ l’uno in tal caso riceverà donazione o compenso dalla coop pari a 400€ ovvero il 10% di quanto raccolto complessivamente.

 

La coop ha funzione sociale non speculativa per cui recuperare quanto raccolto serve per poterlo ridare ad altro donatore bisognoso di comprare casa, estendendo così la platea dei beneficiari. In pratica aiutaci ad aiutare.

49) Posso comprare l’auto col crowdfunding ?

Vale la stessa risposta alla domanda 48 solo che l’auto costa molto meno comunque sarà stabilito un tetto di costo, esempio costo 12000€ chiavi in mano sarà restituito il 58% di tale prezzo.

Es fascia di reddito 23% reddito annuo 15000€ donazione annua massima 1725€ tale da azzerare irpef di 3450€, dato, rate donative 12500×0,58 = 7250€  che diviso 5 anni sono 1392€ anno per cui il l’auto sarà pagata con le tasse infatti con 1450€  di donazione alla coop ovvero 121€ mese si ha  risparmio fiscale di 2900€ ma paga tasse per 550€, gli conviene donare 1725€ cosi gli rimangono in tasca questi 550€.

Il donatore può sempre collaborare con la coop trovando 12 donatori mese da 100€ l’uno in tal caso riceverà donazione o compenso dalla coop pari a 120€ ovvero il 10% di quanto raccolto complessivamente.

La coop ha funzione sociale non speculativa per cui recuperare quanto raccolto serve per poterlo ridare ad altro donatore bisognoso di comprare auto, estendendo così la platea dei beneficiari. In pratica aiutaci ad aiutare.

50) Ho la casa pignorata come mi può aiutare la coop ?

La coop sta predisponendo un progetto in tal senso che prevede la creazione di un fondo di raccolta lo schema può essere il seguente:

1) Fare accordi con professionisti che si intendano delle procedure di saldo a stralcio siano essi consulenti privati o SPV (società che acquistano crediti immobiliari dalle banche),

2) Fare raccolta fondi come progetto proprio per pagare creditori e consulenze ed acquisire il possesso del bene,

3) Ridare il bene al proprietario facendosi restituire parte di quanto raccolto  con donazioni equivalenti a rate a tasso zero per anni da stabilire col proprietario e compatibili con azzeramento tasse della propria fascia di reddito, se ciò non bastasse il proprietario può collaborare con  la coop trovando donatori per le varie campagne  di raccolta fondi.

La coop ha funzione sociale non speculativa per cui recuperare quanto raccolto serve per poterlo ridare ad altro donatore bisognoso di ritornare in possesso della propria casa pignorata, estendendo così la platea dei beneficiari. In pratica aiutaci ad aiutare.

Es pignoramento per €100.000 accordo saldo a stralcio €70.000 spese consulenze €5.000, totale da raccogliere €75.000, fascia reddito 27% reddito annuo €32000, donazione max mese €2265 risparmio fiscale 4450€.

Il destinatario del bene restituirà il 58% comprensivo delle spese notarili di donazione da parte della coop e quelle pubblicitarie per esempio 4000€ per cui un importo di 0,58×75000€+4000€=48500€ ad esempio in 10 anni per cui rata mese donativa annua di 4350€ che risulta interamente coperta dal risparmio fiscale di 4450€ anno , in pratica se donatore dona al mese €362,5 alla coop non paga tasse e si ritrova la casa di proprietà  dopo 10 anni, riottiene la casa grazie alle proprie tasse.

Il donatore può collaborare con la coop trovando 36 donatori mese da 100€ l’uno in tal caso riceverà donazione o compenso dalla coop pari a 360€ ovvero il 10% di quanto raccolto complessivamente.

Casi particolari saranno esaminati di volta in volta.

La coop ha funzione sociale non speculativa per cui recuperare quanto raccolto serve per poterlo ridare ad altro donatore bisognoso di riottenere casa, estendendo così la platea dei beneficiari. In pratica aiutaci ad aiutare.

51) Il promotore della raccolta fondi deve essere una sola persona, società Ente oppure può essere pure un raggruppamento di Enti e persone ?

Può essere pure un raggruppamento in tal caso la coop istituirà un fondo raccolta e non farà singoli accordi coi componenti del gruppo ma donerà in base a donazioni minime ricevute dai singoli componenti del gruppo calcolate dalla coop in tal caso la donazione eccetto per casi particolari vedi casa o auto non avrà il passaggio notarile.

52) Si può avere un esempio di raggruppamento di promotori ?

Si, il progetto è allo studio esempio proprietari di auto che devono pagare bollo auto ed assicurazione, donano alla coop quanto dovrebbero pagare ovvero importo P più un 20% di P poi coop dona loro direttamente senza passare per notaio importo P.

In pratica il donatore recupera di tasse due volte cifra 1,2Xp dato che donerà alla coop servizi pubblicitari .

Es costo  bollo + tasse =500€ donazione alla coop di 600€, risparmio fiscale di 1200€, bollo e tasse pagate tramite proprie tasse, se donatore collabora con coop e trova 6 donatori in un anno da 100€ ha un rimborso o donazione di 600€.

53) Il promotore che riceve donazione coop deve pagare tasse su quanto ricevuto ?

No, sia il beneficiario persona fisica o giuridica o Ente.