Comunicazioni

Comunicazioni della coop

Una volta deciso di effettuare l’erogazione liberale, è fondamentale, per ottenere il beneficio fiscale, rispettare alcune regole essenziali che si riassumono qui di seguito.

Modalità di pagamento vedi fac simile ricevute.

L’erogazione deve essere effettuata tramite versamento bancario o postale nonché tramite sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.Lgs. n. 241 del 1997 (bancomat, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari ). La deduzione non spetta per le erogazioni effettuate in contanti.

La deduzione/ detrazione non spetta per le erogazioni effettuate in contanti, criptovalute o Paypal.

Conservare le ricevute di versamento: es. l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito; l’estratto conto del tuo conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico o RID.

Inserire il codice fiscale: è importante riportare il proprio codice fiscale dei soggetti eroganti per consentire all’ente beneficiario di effettuare un nuovo adempimento: la comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nell’anno precedente dalle persone fisiche.

Tale onere deriva dalla necessità dell’Agenzia delle Entrate di acquisire il maggior numero di informazioni per predisporre la “dichiarazione precompilata”.

Adempimenti donatore in denaro persona fisica:

1) Donare in modo tracciabile secondo la causale fornita dalla coop.

2) Comunicare alla coop i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita.

Adempimenti donatore in denaro persona giuridica:

1) Donare in modo tracciabile secondo la causale fornita dalla coop.

2) Comunicare alla coop i seguenti dati: nome della società, codice fiscale o partita iva, comune del          domicilio fiscale.

Inviare i dati di cui al punto 2 alla e-mail aziendale insieme all’indicazione ( ad uso aziendale) dell’importo della  donazione  in denaro erogata.

Le donazioni in servizi non hanno alcun obbligo di comunicazione.

La somma della donazione in denaro e in servizi per le persone fisiche non deve superare il valore di  100.000€ che  detratto al 30% significa detrazione massima di 30.000€ per il  contribuente persona fisica  nell’anno fiscale successivo a quello della donazione oppure non può essere superiore al 10% del reddito complessivo lordo del contribuente in tal caso tale somma può essere solo dedotta non e  può essere dedotta al 100% dal reddito netto.

Per le persone giuridiche e partite la donazione max è pari al 10% dell’imponibile e può essere dedotta al 100% da esso.

Compilazione Dichiarazione dei redditi.

 

Al rigo 8 del modulo E ,E8 mettere codice 71 importo risultante dalla somma tra donazione in denaro e valore in denaro della donazione di servizi se  il contribuente usa detrazione del 30%.

Al rigo 36 del modulo E ,E36 mettere importo risultante dalla somma tra donazione in denaro e valore in denaro della donazione di servizi se il contribuente usa deduzione entro il 10% del reddito complessivo lordo. 

Per essere legittima, la donazione in natura/servizi deve essere accompagnata da una documentazione scritta da parte del donatore contenente la descrizione analitica dei beni/servizi e l’indicazione dei relativi valori.

A sua volta, il ricevente (donatario) deve predisporre una dichiarazione con l’impegno ad utilizzare direttamente i beni/servizi  per lo svolgimento dell’attività statutaria e per l’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

L’accordo  donatore coop assolve a questo compito vedi sezione fac simili  accordo servizio ed accordo donazione bene.

Adempimenti coop verso donatore.

La ricevuta per l’erogazione liberale non è obbligatoria, ma deve essere emessa dall’ente beneficiario della donazione quando il donatore lo richiede nel nostro caso la coop la emette comunque.

Saranno emesse due ricevute distinte presenti nella sezione fac simile ricevute, una per la erogazione liberale in denaro entro un giorno lavorativo dal ricevimento l’altra per quella in servizi entro max 30 giorni lavorativi dalla sottoscrizione dell’accordo di servizio e per la donazione in beni entro tre giorni dalla sottoscrizio dell’accordo di donazione del bene.

Le ricevute sono esenti da bollo ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. n.117 del 03/07/2017.

La coop entro il 31 marzo dell’anno fiscale successivo alla donazione in denaro deve comunicare telematicamente all’agenzia delle entrate i dati del donatore, vedi punto 2 adempimenti del donatore.

Nel caso di donazioni in cripto, contanti o Paypal la coop rilascerà comunque un attestato non fiscale della donazione avuta.

Procedura donazione servizio pubblicitario

Seguire le istruzioni indicate nell’art 5 dell’accordo donazione servizio pubblicitario di seguito riportato.

Art 5  procedura donazione  del servizio pubblicitario

Il donatore del servizio beneficiario di sgravio fiscale   deve avere account instagram e facebook se non li ha se li deve creare, poi segue la seguente procedura:

1) Condivide un ben definito numero di post concordati con azienda da account instagram dell’azienda al proprio account instagram per una durata in giorni risultante da link di calcolo vedi sezioni donazioni del sito web aziendale.

2) Condivide un ben definito numero di   post dal proprio account instagram al proprio account facebook per una durata in giorni risultante da link di calcolo vedi sezioni donazioni del sito web aziendale.

 

Il donatore aggiuntivo possessore di account instagram e facebook collegati al donatore del servizio beneficiario di sgravio fiscale ne amplierà lo  sgravio fiscale donandolo e privandosene , segue la seguente procedura:

1) Condivide un ben definito numero di post concordati con azienda da account Instagram del donatore collegato al proprio account instagram per una durata in giorni risultante da link di calcolo vedi sezioni donazioni del sito web aziendale.

2) Condivide un ben definito numero di post dal proprio account instagram al proprio account facebook per una durata in giorni risultante  da link di calcolo vedi sezioni donazioni del sito web aziendale.

Giustificazione legislativa del servizio di crowdfunding fiscale.

Art. 83. Detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali

1. Dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si detrae un importo pari al 30 per cento degli oneri sostenuti dal contribuente per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli enti del Terzo settore non commerciali di cui all’articolo 79, comma 5, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro.

L’importo di cui al precedente periodo è elevato al 35 per cento degli oneri sostenuti dal contribuente, qualora l’erogazione liberale in denaro sia a favore di organizzazioni di volontariato.

La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

  2. Le liberalità in denaro o in natura erogate a favore degli enti del Terzo settore non commerciali di cui all’articolo 79, comma 5, da persone fisiche, enti e società sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato.

Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

Con apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono individuate le tipologie dei beni in natura che danno diritto alla detrazione o alla deduzione d’imposta e sono stabiliti i criteri e le modalità di valorizzazione delle liberalità di cui ai commi 1 e 2.

 

    Erogazioni liberali modalità invio.

    Dati per bonifico:

    IBAN: IT42 H360 9201 6000 9984 3235 669

    Beneficiario: Crowdfunding fiscale servizi integrati cooperativa sociale tipo B.

    Causale: “Erogazione liberale ai sensi dell’art 83 del D.lgs. 117/2017 a sostegno delle attività istituzionali della coop sociale Crowdfunding fiscale” oppure “Erogazione liberale effettuata da nome cognome, ai sensi dell’art 83 del D.lgs. 117/2017 a sostegno delle attività istituzionali della coop sociale Crowdfunding fiscale”

    Per donazioni in cripto provvederemo  quanto prima a comunicare i nostri wallet.

    E-mail Paypal: segreteria@crowdfundingfiscale.it

     

    Campagne.

    La coop potrà fare campagne conto terzi che potranno essere costituiti sia da singole entità ad es una impresa, una partita iva, una persona fisica o da gruppi di entità ad esempio gruppi di persone accomunate da una spesa comune, nel primo caso la donazione seguirà il passaggio pubblico notarile nel secondo caso no perché saranno donate modiche quantità ai singoli appartenenti il gruppo.

    Per il secondo caso la coop potrà istituire un fondo di donazione per tipologie di richieste  es fondo assicurazione, fondo condominio, fondo bollette energetiche etc.

    La coop potrà fare campagne conto proprio ed istituire vari fondi raccolta tipo fondo casa, fondo pignoramenti  etc.

    Ogni campagna sarà contraddistinta da un codice che il donatore dovrà scegliere ed indicare nel bonifico e che sarà riportato nella ricevuta e/o attestato di pagamento in denaro Es Raccolta donazioni per progetti coop codice Coop, raccolta per start up alfa codice ST, raccolta fondo condominio FCo.

    A fine campagna la coop consegnerà al promotore o gruppo di promotori l’importo richiesto tramite donazione notarile oppure no dipende dai casi, i beneficiari delle donazioni siano esse imprese, piva o persone fisiche non dovranno pagare tasse sulle donazioni ricevute.